L’ALBERO E’ VITA!
Amiamo gli alberi perché ci assomigliano. Un albero, infatti, respira, si nutre, cresce e si riproduce, ma, cosa ancor più importante, ci permette di vivere: assorbendo il diossido di carbonio, infatti, produce l’ossigeno che noi inspiriamo e mantiene in buona salute l’atmosfera.
È il processo chimico della fotosintesi clorofilliana, per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi generano sostanze organiche (carboidrati in primis), grazie alla combinazione del diossido di carbonio e dell’acqua metabolica e in presenza della luce solare. Durante la fotosintesi e tramite la mediazione della clorofilla (il pigmento verde delle foglie), la luce solare permette alla pianta di convertire sei molecole di CO2 e sei molecole d’H2O in una molecola di glucosio (C6H12O6), zucchero fondamentale per la sua crescita e la sua vita. Come sottoprodotto della reazione, si producono sei molecole di ossigeno, che la pianta libera nell’atmosfera attraverso gli stomi presenti nelle foglie.
Questo processo, quindi, è importantissimo per l’equilibrio del nostro pianeta e l’unico, da un punto di vista biologico, in grado di raccogliere l’energia solare, da cui dipende la vita sulla Terra.
La quantità di energia solare catturata dalla fotosintesi è molto elevata: 100 terawatt, che è circa sei volte quanto consuma attualmente la civiltà umana. Tutti gli alberi assorbono il diossido di carbonio e lo conservano sottoforma di legno. Per questo motivo, è importante difendere gli alberi e far sì che la produzione di legname sia portata avanti in modo intelligente e sostenibile: ne va del nostro benessere.
