Grande successo per l’inaugurazione di “La straordinaria quotidianità del legno”
Grande affluenza nella Sala delle Capriate di Palazzo Podestà per l’evento di inaugurazione de IL LEGNO dalla Natura alle Cose. Un grande successo condiviso dagli organizzatori e dalle 41 aziende del settore legno che partecipano alla manifestazione che quest’anno porta nel cuore della città la mostra “La Straordinaria Quotidianità del Legno”.
Durante l’evento di apertura, molte le personalità intervenute: Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura, Turismo e Tempo Libero, e Roberto Ammadeo in rappresentanza del Comune di Bergamo, Confindustria Bergamo con i saluti di Aniello Aliberti, Presidente Piccola Industria, e l’intervento di Donatella Pendezza, Presidente Gruppo Legno. Ospiti d’eccezione la Senatrice Alessandra Gallone, l’Ingegnere Barbara Ratti Carrara e Roberto Cremaschi, Ersaf, tutti concordi sull’importanza di una manifestazione che valorizza un materiale unico come il legno ed è capace di fare sistema coinvolgendo molte aziende del territorio bergamasco.
Giovanna Castiglioni, figlia di Achille, ha poi accompagnato, con uno stile giocoso e allegro, tutti gli ospiti attraverso la mostra raccontando la storia della propria famiglia, la personalità del padre, l’idea alla base del progetto e il coinvolgimento de Il Legno dalla Natura alle Cose nell’omaggiare un maestro del design italiano nel mondo. Un grande successo anche dovuto alla curiosità dei visitatori attorno agli oggetti anonimi scelti dalle aziende.
La Straordinaria Quotidianità del Legno, curata dagli architetti bergamaschi Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari, intende spiegare la fase progettuale che si pone dietro ogni oggetto, una fase che si presenta in ognuna delle 41 aziende che portano in Città Alta parte dei propri lavori caratterizzati da ingegno e sapienza tecnica. All’interno dell’esposizione è contenuta anche la mostra “100 X 100 Achille” della Fondazione Achille Castiglioni e sarà visitabile nella Sala delle Capriate di Palazzo della Ragione di Bergamo sino al prossimo 23 settembre.
IL LEGNO dalla Natura alle Cose
3S INNOVATION LINE S.R.L. • ACERBIS INTERNATIONAL • ALITIM LASER S.R.L. • AGAZZI ARREDA • BERTOLI VALENTINO S.R.L. • CANDELLERO PARQUETS S.R.L. • CASEFUORICASA • CERONI & PARTNERS S.R.L. • CEREA LEGNAMI S.R.L. • COLOR LEGNO • EP PORTE • EVOLUZIONE 2000 S.P.A • ICROCOATINGS • FALEGNAMERIA GUERINONI • FAS PENDEZZA S.R.L. • FCA di Carminati Arnaldo , 31 FEBBRAIO S.R.L. • FILIPPI LEGNAMI • FRATELLI MAGER S.R.L. • GAMBA Imballaggi • GAMBA Serramenti • ICA SPA • IMEX S.R.L. • LE SOPRANO • LOCATELLI DESIGN S.R.L. • LODOFIN • LOSA LEGNAMI S.R.L. • MARLEGNO S.R.L. • MAXCOLOR S.R.L. • MINELLI S.P.A. • MOBILIFICIO FATTORINI • MOBILI D’ARTE DI GORGHELLI • MVM CARIMATI • PEDRALI S.P.A. • PINETTI S.R.L. • TOBE WOOD • SOC. LEGNAMI PAGANONI S.P.A. • STANDGREEN • STIL LEGNO 2000 S.N.C. • TINO SANA S.R.L. • WOODFRIEND
Per ulteriori informazioni:
IL LEGNO dalla Natura alle Cose
www.illegno.org
Fondazione Achille Castiglioni
Piazza Castello 27 – 20121 Milano – tel +39 02 8053606
UFFICIO STAMPA Il Legno dalla Natura alle Cose
Italia e Estero:
Clara Buoncristiani – PR Boutique Firm – Mob: 366 3353579 – Email: info@clarabuoncristiani.it
Bergamo:
Lucia Masserini – Mob: 333 3513421 – Email: lucia.masserini@dscpress.com
Claudia Rota – Mob: 348 5100463 – Email: claudia.rota@dscpress.com
tutte le news