“ESISTE UN MODO DIVERSO DI LAVORARE”
Un ciclo di 7 incontri pomeridiani per scoprire e sperimentare i più innovativi strumenti CAD per la progettazione di arredi su misura.
Sviluppare nuovi progetti e fornire agli studenti strumenti sempre più innovativi, questi sono gli elementi che ABF Azienda Bergamasca Formazione, ente tra i più accreditati per la formazione professionale, e la Scuola del Falegname Tino Sana di Almenno San Bartolomeo ritengono fondamentali per offrire ai futuri Operatori del Legno e dell’Arredo il know how necessario per entrare nel mondo del lavoro.
Il settore del contract e del disegno CAD è in continua evoluzione e sempre alla ricerca di soluzioni che permettano al progettista di progettare e produrre ambienti su misura di altissimo livello da un lato e dall’altro di avere a disposizione uno strumento duttile per affrontare in modo veloce e puntuale i ritmi serrati, le modifiche e le scadenze imposte dal settore stesso. Una sfida non facile da superare, per questo è fondamentale che, già tra i banchi di scuola, i futuri disegnatori entrino in contatto con la realtà lavorativa avvicinandosi agli strumenti che utilizzeranno una volta sul campo. Nasce così, grazie alla collaborazione con Planstudio, software house CAD/CAM che si dedica alle esigenze di chi progetta e produce arredi speciali, il workshop “Esiste un modo diverso di lavorare” pensato per i ragazzi della Scuola del Falegname.
Durante i 7 incontri pomeridiani, che uniranno fondamenti teorici ad attività pratiche, i futuri Operatori del Legno avranno l’occasione di seguire in tutte le sue fasi la realizzazione di un progetto utilizzando una piattaforma innovativa MicroStation e Progenio, un applicativo di gestione dell’intera commessa d’arredo che consente: grande flessibilità nella progettazione e nel disegno, la possibilità di disegnare in diverse dimensioni (2D, 3D, superfici e solidi) e la realizzazione di rendering di progetto fotorealistici.
Un professionista del settore contract, infatti, deve essere in grado di gestire la molteplicità degli interlocutori con cui si interfaccia (aziende, fornitori, partner e architetti), i flussi di commessa operativi che portano dall’acquisizione del lavoro fino alla consegna dello stesso e saper utilizzare gli strumenti di progettazione più innovativi. Attraverso questo corso, i ragazzi potranno comprendere la complessità del ruolo del progettista CAD, impareranno ad utilizzare la piattaforma e realizzeranno interamente un progetto comprendendo a fondo il ruolo che questa figura professionale ricopre all’interno di un’azienda e gli strumenti necessari a svolgere il proprio lavori ai massimi livelli.
Per maggiori informazioni:
– Planstudio: http://planstudio.it/
– MicroStation: http://planstudio.it/bentley-microstation/
– Progenio: http://planstudio.it/progenio-cad-cam/
Fonte: https://blog.planstudio.it/scuola-del-falegname-ecco-il-nuovo-progetto-di-formazione-cad-e-non-solo
tutte le news