A inizio 2022 il decalogo green del legno arredo
Arriveranno a inizio 2022 le linee guida del decalogo green, il piano d’azione varato da FederlegnoArredo per traghettare il mondo del legno e dell’arredo verso una produttività sostenibile
Arriveranno a inizio 2022 le linee guida del decalogo green, il piano d’azione varato da FederlegnoArredo per traghettare il mondo del legno e dell’arredo verso una produttività sostenibile
Il legno, nuovo mattone per l’edilizia del futuro. Intanto nasce la Borsa Italiana del Legno
La Commissione europea ha adottato oggi la “Nuova strategia forestale” dell’Ue per il 2030. Si tratta di una delle iniziative […]
Prodotto da “Il Legno dalla natura alle cose” e realizzato da Yanzi Creative,
VeNature racconta la vita segreta del legno, un mondo fatto di tradizioni,
di emozioni, di saperi che si tramandano.
Una filiera complessa e attenta all'ambiente,
un lavoro che si trasforma nel tempo e che guarda al futuro.
Quest’anno “Il Legno dalla Natura alle Cose” presenta al pubblico, in concomitanza con I Maestri del Paesaggio, un allestimento in centro a Bergamo, sul Sentierone, vicino al Quadriportico. Legno e luce, linee che guidano lo sguardo. E soprattutto STORIE.
Promuovere la cultura e l’uso del legno come materia rinnovabile ed ecosostenibile, valorizzando il territorio e le sue eccellenze produttive; questo è il principio che guida “Il Legno, dalla Natura alle Cose” nelle semplici scelte quotidiane, nelle modalità produttive e nelle riflessioni progettuali.
SCOPRI DI PIUIl museo, nato nel 1987, è disposto su tre piani, per un totale di 3.500 mq, dedicati alla grande passione del fondatore Tino Sana: la falegnameria.